
Giardino di Daniel Spoerri
Un piccolo parco incantato ideato e realizzato su una vasta proprietà di oltre sedici ettari, il mistico Giardino di Daniel Spoerri si trova a metà strada tra il borgo arroccato di Seggiano e la piccola frazione di Pescina. Il poliedrico artista di nazionalità rumena naturalizzato svizzero, giunse nel cuore campagna Toscana agli inizi degli anni ’90, dopo aver vissuto per molti anni nelle più importanti città mondiali tra cui New York, Simi, Düsseldorf e Parigi. Ispirato da questa terra nacque il suo magico giardino. Per chi abbia la voglia di scoprire questo luogo a dir poco fantastico, deve pensare che tutto ciò che vedrà è frutto dell’incontro e lo scontro tra la realtà del luogo e l’estro irrazionale di Spoerri, che si è formato negli anni e nel suo lungo girovagare per il mondo. Ispirato dal più noto Sacro Bosco di Bomarzo o Giardino dei Mostri, in provincia di Viterbo, e ammaliato dalle bellezze naturali che lo attraggono ma da ciò che lo spaventa, Daniel Spoerri ha realizzato questo angolo di paradiso che è una delle più suggestive rappresentazioni dei cosiddetti “Inganni dell’Arte”.
Il giardino di Spoerri è stato aperto al pubblico ufficialmente nel 1997 e può essere visitato dal periodo di Pasqua fino al mese di ottobre. All’interno del parco monumentale sono presenti bene 113 opere di 55 diversi artisti ed è stato riconosciuto per il suo valore artistico anche dalla Fondazione del Ministero della Cultura italiano.
Tra le più suggestive opere presenti all’interno dell’esposizione permanente del Giardino di Daniel Spoerri troviamo gli origami in ferro del giapponese Kimitake Sato, ma anche l’installazione “I Guerrieri della Notte” realizzata dallo stesso Spoerri in cui sono rappresentati quattro soldati bronzei si riposano in uno stagno. Altra opera di immensa suggestione sono “I manichini”, sempre di Spoerri, sette figure in bronzo che richiamano le immaginifiche figure del grande pittore Mirò, altra opera molto bella è la “Dies irae – Jour de colére” firmata da Olivier Estoppey che rappresenta 160 grandi anatre in cemento che marciano verso Seggiano, guidate da tre immensi suonatori di tamburi che superano i 3 metri in altezza.
Informazioni
Fondazione il Giardino di Daniel Spoerri in Strada Provinciale Pescina Loc. II Giardino I – 58038 Seggiano (GR) tel +39 0564 950 553 (info e ticket) e-mail info@danielspoerri.org oppure visita il sito www.danielspoerri.org



Prenota subito il tuo hotel a Seggiano
Prenota subito la tua vacanza a Seggiano. Le migliori strutture ed il prezzo più basso. Prenota subito su Booking.com.