
San Gimignano
San Gimignano
Nel cuore dell’Etruria in provincia di Siena al confine con Grosseto si trova San Gimignano uno dei borghi più interessanti da visitare di tutta la Toscana. Il centro storico di questo paese tipicamente medievale ed è stato dichiarato nel 1990 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La cittadina è sorta nel X secolo lungo la via Francigena che metteva in comunicazione attraverso i santuari il nord Europa con Roma. Il borgo come lo vediamo oggi evoca un’immagine dell’Italia medievale operosa, intraprendente, elegante e raffinata. San Gimignano è inoltre famosa per le sue 14 torri (che in origine erano 72) erette a simbolo della ricchezza e del potere delle famiglie mercantili che ci abitavano. Questi pinnacoli circoscrivono il perimetro della città e sono il suo emblema un po’ come lo sono i grattacieli per New York, un esempio che calza a pennello in quanto San Gimignano è chiamata anche la “Manhattan del Medioevo“. Il periodo più buio della storia di questo paese è stato il 1348 anno in cui il borgo fu colpito dalla peste nera che decimò la popolazione portando a un generale impoverimento di tutta l’area in quanto i transiti che prima avvenivano sulla Francigena si spostarono su nuove strade tagliando fuori San Gimignano dalle direttrici dello sviluppo commerciale. Questa cattiva notizia per i tempi si è rivelata la oggi una fortuna in quanto la mancata disponibilità di mezzi economici determinò l’impossibilità di rinnovare l’aspetto urbanistico e architettonico del paese che è giunto a noi esattamente come era nel medioevo.
Il centro storico di San Gimignano è il luogo da cui partire per visitare la città, con le sue vie strette e in salita piene di negozi che conducono alle due piazze principali: quella del Duomo e largo della Cisterna. Nella prima avrete modo di vedere il palazzo Nuovo e la loggia del Comune, mentre nell’altra si trova un’antico pozzo del XIII secolo ed intorno è circondata da alcune delle famose torri di San Gimignano. Tra i luoghi “imperdibili” del borgo c’è il campanile cittadino (visitabile attraverso solo a pagamento) che sorge al fianco della collegiata di Santa Maria Assunta l’edificio religioso più importante. Al suo interno si trovano una serie di affreschi e statue di grande valore ed è anche la sede del museo d’Arte Sacra. Altro luogo di interesse situato nel centro cittadino è il museo San Gimignano 1300 un viaggio indietro nel tempo nella storia del borgo patrimonio dell’umanità. Il cuore dell’esposizione è la ricostruzione in miniatura del paese, un modello in ceramica grande 27 metri quadrati a cui hanno lavorato architetti, storici e artigiani che hanno ricostruito a mano 800 edifici, palazzi, fortificazione e soprattutto le 72 torri.
San Gimignano è anche denominata città del Bio e dello Slow Food presso il centro storico è infatti possibile assaggiare o acquistare moltissimi prodotti enogastronomici locali fra cui affettati di cinta senese, vini e oli pregiati.



Prenota Ora
Prenota subito la tua vacanza a San Gimignano. Le migliori strutture ed il prezzo più basso. Prenota subito su Booking.com.