
Castiglione della Pescaia
Magnetico e affascinante il borgo marittimo di Castiglione della Pescaia è tutto quello che si cerca in una località di mare tipicamente italiana. Mare limpidissimo, spiagge giallo oro e una maniacale tendenza per un raffinato buongusto: Castiglione è un gioiello amatissimo della Maremma Toscana, situato in provincia di Grosseto. La sua movida notturna è un canto delle sirene per chiunque ami divertirsi mantenendo una classe e un’eleganza leggermente retrò che non passa mai di moda. Con i suoi colori pastello, Castiglione della Pescaia è un paradiso naturale e storico artistico per migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo che la scelgono per le sue spiagge rocciose e i suoi nei suoi negozi glamour. Fondata dai Pisani nel X secolo, Castiglione ha vissuto epoche diverse con alti e bassi; dalla peste nera che decimò la popolazione alle invasioni dei pirati spagnoli che seminavano caos nelle principali città portuali fino a raggiungere il suo massimo splendore quando passò sotto il controllo del Granducato di Toscana. Patria di miti e di leggende, ma soprattutto terra di arte e di cultura che ha attirato negli anni con il suo fare chic e il suo aspetto vintage personalità varie del mondo dello spettacolo, dal premio Oscar Robert de Niro a grandi letterati come Italo Calvino, che secondo alcuni racconti si fece ispirare proprio dai tramonti di Castiglione della Pescaia per scrivere il suo “Paradiso in Palomar”. Città dalle grandi suggestioni, questa località offre spunti artistico culturali di rara bellezza tra cui la Casa Rossa Ximenes che ospita il museo Interattivo realizzato da Mizar l’agenzia per la divulgazione scientifica; così come il museo Civico Archeologico Isidoro Falchi situato nella frazione di Vetulonia dove oltre settecento anni di storia sono i protagonisti della mostra. Nell’area che collega Castiglione della Pescaia con Grosseto si trova la riserva naturale di Diaccia Botrona: un zona palustre sconosciuta ai più che per secoli ha giocato un ruolo estremamente significativo nell’evoluzione della Maremma. Un mondo inusuale che si è trasformato lentamente in ecosistema rarissimo dal valore naturalistico senza precedenti.
Castiglione della Pescaia la spiaggia delle Rocchette
Ma come si può vivere Castiglione senza provare il suo mare: la spiaggia delle Rocchette è senza dubbio tra i luoghi più amati della località . Sono sufficienti 14 minuti in auto (partendo dal centro storico) e si giunge in un paradiso terreste impreziosito da sabbia finissima e da una scogliera fatta di rocce levigate bagnate da un mare cristallino. Ombrellone, lettino e tutti i benefit che vengono in mente sono offerti dagli stabilimenti balneari in loco, con parcheggio custodito annesso e ristoranti di pesce. La sabbia e il fondale che digrada dolcemente la rendono la spiaggia molto adatta ai bambini, motivo per il quale è spesso gettonata da famiglie. Sull’estremità destra, invece, trovate anche alcuni scogli dai quali ci si può tuffare senza eccessiva difficoltà pratica molto diffusa tra i giovani del luogo. In questo tratto di litorale il mare è ancora più limpido e profondo indicato per lo snorkeling. Le baia si trova davanti a una secolare pineta riparata dal piccolo promontorio dominato dal Forte delle Rocchette un’antica torre di avvistamento costruita nel XII sec. oggi di proprietà privata. Un luogo da sogno nel quale rilassarsi e prendersi una tintarella da fare invidia.



Prenota Ora
Prenota subito la tua vacanza a Castiglione della Pescaia. Le migliori strutture ed il prezzo più basso. Prenota subito su Booking.com.